Premio Scripta per la giovane critica d’arteII edizione scadenza per la presentazione delle candidature: lunedì 11 dicembre ore 13.00 L’associazione “Scripta. L’arte a parole”, impegnata nell’indagine dei ...
Scripta. L’arte a parole 2022Sollevamentirealizzato da Associazione Scripta direzione artistica Pietro Gaglianò 8, 15, 22, 29 ottobre Case del Popolo di Firenze e Provincia;11, 12 ottobre Libreria ...
Premio Scripta per la giovane critica d’arte scadenza per la presentazione delle candidaturesabato 17 settembre ore 13.00 Il premio nasce nel quadro delle attività che l’associazione “Scripta. ...
“Essere comunità” significa rendersi conto dell’importanza della comunicazione tra le persone, vuol dire valorizzare le differenze e arricchire gli elementi comuni. Scripta. L’arte a parole ...
(Try) Olympia Playground, un progetto di Marilisa Cosello a cura di Pietro Gaglianò, arriva nelle piazze di Firenze!L'artista Marilisa Cosello porta in Piazza Dalmazia, dell'Isolotto e delle Cure ...
È tempo di Scripta / En plein air! Tre incontri a maggio e giugno tra Villa Romana e il giardino di Villa Bardini dedicati alle ...
È il momento di Scripta / Winter Tales!Pietro Gaglianò ha ideato una rassegna in tre appuntamenti con artisti e curatori per indagare l’esperienza dell’arte e ...
Scripta.edurealizzato da Associazione Scripta direzione artistica Pietro Gaglianò 8, 15, 29 novembre 2022 ore 18.30Libreria Brac, Firenze A novembre Scripta / l'arte a parole torna con Scripta.edu, un ...
REGOLAMENTO PREMIO “SCRIPTA PER LA GIOVANE CRITICA D’ARTE” – II edizione
Il Premio “Scripta per la giovane critica d’arte” è indetto dall’Associazione “Scripta. L’arte a parole”, in collaborazione con Gli Ori editori contemporanei e Libreria Brac, con il sostegno della Regione Toscana – Progetto realizzato nell’ambito del Bando Toscanaincontemporanea2023, con il contributo del Comune di Firenze, per sostenere la ricerca di giovani studiosi e studiose nell’ambito dei rapporti tra arte contemporanea e studi sociali.
Il Premio prevede l’assegnazione di una borsa di studio di 2000 euro e la pubblicazione di un saggio inedito con la casa editrice Gli Ori, Pistoia.
Possono partecipare cittadini e cittadine di qualsiasi nazionalità, con piena padronanza della lingua italiana, che non abbiano compiuto 35 anni prima della mezzanotte del 31 dicembre 2023.
È richiesto l’invio di un abstract per un saggio destinato alla pubblicazione: un progetto di ricerca indipendente e inedito, inerente ai temi dell’arte contemporanea nei rapporti con la sfera pubblica e gli studi sociali.
L’abstract non dovrà superare le 3000 battute spazi inclusi. Dovrà indicare chiaramente l’oggetto della ricerca, evidenziando l’area di studi e dimostrando la capacità di approfondimento scientifico, con premesse e possibili sviluppi. L’invio di una succinta bibliografia di riferimento è consigliato.
Congiuntamente andrà inviato un curriculum vitae e un’eventuale bibliografia di testi editi e inediti.
I materiali sopra indicati devono essere inviati entro e non oltre le ore le ore 13 del giorno 11 dicembre 2023 all’indirizzo scriptalarteaparole@gmail.com.
Gli esiti del Premio saranno comunicati entro la fine di dicembre 2023. Il giudizio della giuria è insindacabile.
Il vincitore del Premio si impegna a completare il saggio nei tempi previsti per la sua pubblicazione (ottobre 2024), con consegna delle bozze ai primi di settembre, e si impegna a dialogare con la direzione di Scripta nel corso dello sviluppo della ricerca.
Il saggio finale dovrà essere coerente con quanto espresso nell’abstract, dovrà avere una lunghezza compresa tra 50000 e 90000 battute (spazi inclusi), comprensiva di note, ed essere redatto con notazione bibliografica e norme editoriali secondo quanto fornito dall’editore.
Non sono ammessi al Premio lavori già realizzati o pubblicati anche solo parzialmente. Chi partecipa al Premio garantisce l’originalità della propria proposta e solleva Scripta e Gli Ori da ogni responsabilità in caso di plagio di diritto d’autore.
La lettura e la selezione dei progetti avvengono nel pieno rispetto della privacy di ogni partecipante. I partecipanti con l’invio delle proposte rilasciano il proprio consenso al trattamento dei propri dati per tutto ciò che concerne la regolare gestione del Premio.
I diritti d’autore rimarranno all’editore limitatamente all’edizione che verrà realizzata, alle eventuali ristampe e ai contenuti che verranno utilizzati per la promozione del volume. I diritti del testo rimangono di proprietà dell’autore. Tutto questo verrà riassunto in uno specifico contratto con l’editore.
L’erogazione del Premio sarà regolata da uno specifico contratto che disciplinerà i rapporti tra l’Associazione Scripta e il vincitore. Il premio sarà erogato entro una settimana dall’annuncio del progetto vincitore (dicembre 2023).
Il pagamento sarà tassato in base al regime fiscale dei soggetti vincitori.