IX. FUOCHI

I Fuochi che danno il titolo a Scripta 2025 – spiega Pietro Gaglianò ideatore e direttore della rassegna – vengono accesi dall’arte in seno alla società. Sono fuochi da alimentare con lo scambio, con la preservazione della memoria e con il lavoro per il futuro. Sono fuochi scaturiti da visioni che accendono altrettante visioni, condivise tra comunità eterogenee e lanciate oltre i confini dei consueti spazi dell’arte. E sono, visti i tempi, fuochi di speranza ma anche di resistenza, attorno ai quali le autrici dei libri, gli artisti, le artiste e tutte le persone coinvolte costruiscono nuove dimensioni del possibile”.

Come da tradizione, il progetto si irradia dal centro di Firenze verso gli altri quartieri: dalla Libreria Brac alle Case del Popolo, passando per via San Niccolò, via delle Porte Nuove e il Circolo Arci Ex-Fila. Scripta si apre sempre di più alle giovani generazioni, offrendo occasioni produttive e formative, spesso pensate come percorsi concreti di maturazione professionale. In questo quadro sono particolarmente significativi gli sforzi legati al Premio Scripta (rivolto a studiosi under 35 – pubblicato da Novembre 2025), che prevede una borsa di studio e la pubblicazione di un volume realizzato grazie al sostegno de Gli Ori editori, e la masterclass organizzata con la SRISA – Santa Reparata International School of Art di Firenze.

Tra gli appuntamenti di questa edizione: Hand to Hand di Pantani – Surace e BANCO A RISTORO. Dove mangia uno, mangiano due e bevono tutti, mostra a cura di Milo Maricelli e Marcela Castañeda Florian. I progetti saranno realizzati e inaugurati negli spazi del Circolo Arci tra i lavoratori Porta al Prato. In programma anche una serata condotta da Lucrezia Gelardo, Manuel Panìco e Francesca Scalfaro, gruppo di giovani curatori formatosi con la studiosa Viviana Gravano alla Casa del Popolo di San Niccolò, e il laboratorio sul corpo condotto da Cristina Kristal Rizzo al Circolo Arci Ex-Fila.

Negli spazi della Libreria Brac verranno presentati, alla presenza di autori e curatori, i volumi: Disimparare. Politiche, poetiche, immaginazioni altre, a cura di Giulia Grechi (Gli Ori, 2024); Crocevia Mediterraneo, a cura dell’equipaggio della Tanimar (Elèuthera, 2023); Inappropriabili. Relazioni, opere e lotte nelle arti performative in Italia (1959-1979) di Annalisa Sacchi (Marsilio, 2024).

L’artista ospite di questa edizione alla Libreria Brac sarà Davide Dormino, che presenterà Il seme dell’inquietudine, un progetto legato all’universo simbolico costruito attorno alla figura mitologica di Prometeo, il titano condannato a un supplizio eterno per aver condiviso il fuoco della conoscenza con il genere umano.

Nell’ambito di Scripta verranno inoltre realizzate una Masterclass di scrittura critica, in collaborazione con la SRISA – Santa Reparata International School of Art, la nuova edizione del podcast Parlami di lei e il Premio Scripta 2025 che verrà pubblicato a Novembre.

A questo link il programma completo dell’edizione di quest’anno.

Scripta 2025 è realizzato con il contributo della Regione Toscana nell’ambito del Bando #Toscanaincontemporanea2025, con il sostegno della Libreria Brac e la collaborazione di ARCI Firenze, Gli Ori Editori e SRISA Firenze.