L’edizione 2018 si è tenuta dal 4 al 7 ottobre e recava come sottotitolo Fronteggiare il disastro, Il tema nasce dall’osservazione di uno smarrimento etico in tutti gli strati della società. Con i libri, con l’arte e con l’imperativo di tenere aperti spazi per il pensiero libero, gli autori di Scripta fanno tutti la loro parte, coerentemente al progetto curatoriale nato dalla necessità di ricucire la distanza tra il pubblico e una politica della produzione culturale sempre più centrata sulla spettacolarità delle proposte.
Il festival si è aperto con l’inaugurazione dell’installazione che Daniela Comani ha realizzato per la libreria Brac. Artista di origini bolognesi di base a Berlino, Comani affronta i temi della storia, dell’identità e degli stereotipi sociali; con Best Book Titles sfilano sugli scaffali della libreria i titoli manomessi dei grandi romanzi dove il semplice cambiamento del genere dei protagonisti produce enormi slittamenti di senso.
Tutte le presentazioni hanno avuto luogo al Museo Marino Marini, alla presenza degli autori o dei curatori dei volumi, con l’introduzione da parte di critici d’arte, studiosi e giornalisti. Tra gli ospiti si ricorda la presenza di teorici e storiche dell’arte come Flaminio Gualdoni, Christian Caliandro, Serena Carbone, Ilaria Bernardi, Bruno Di Marino, Gianni Pettena, e Bruno Corà. Presenti anche gli artisti Bianco-Valente con il catalogo della mostra Terra di me, realizzata in occasione di Manifesta a Palermo.
Due eventi serali. La compagnia Fanny e Alexander ha presentato I libri di Oz di Chiara Lagani: per la prima volta a Firenze, una conferenza-spettacolo che riporta lo spettatore nelle fantastiche atmosfere di Oz. Il recital è tratto da I libri di Oz di Frank Lyman Baum, nell’edizione curata e tradotta da Chiara Lagani con le illustrazioni di Mara Cerri per I Millenni di Einaudi. La regia e l’animazione video è di Luigi de Angelis. Il duo OoopopoiooO (Vincenzo Vasi & Valeria Sturba) si sono esibiti in una performance musicale surreale e dadaista per voci, theremin e cianfrusaglie elettroacustiche.