Winter tales raduna, all’inizio dell’inverno pubblico e artisti per un programma di incontri .
l’edizione 2021/22
I racconti invernali di Scripta, con storie di falsi, di borghi incantati e tragedie indimenticate, si dispiegano in tre appuntamenti tra dicembre e febbraio 2022 alla Libreria Brac a Firenze.
Il programma Scripta. Winter tales si apre venerdì 3 dicembre con The Gentle Art of Fake, volume curato da Tommaso Casini e Laura Lombardi che raccoglie contributi di artisti e studiosi internazionali sul tema del falso nell’arte che coinvolge, tuttavia, anche altri aspetti della comunicazione e dei “visual studies”. La complessa e sfumata intersezione tra autenticità, falso, copia e riproduzione caratterizza gli ultimi decenni investendo ogni ambito della cultura e della società.
Protagonista del secondo incontro, il 20 gennaio 2022 è Civita di Bagnoregio e la sua storia, ripercorsa nel volume di Giovanni Attili per Quodlibet. La cittadina dell’Alto Lazio pulsa nel movimento inesorabile del divenire e della metamorfosi. È la natura della sua terra martoriata: crolli e ricostruzioni, abbandoni e ripopolamenti, legami vitali che si strappano e nuove relazioni che si annodano. Un volume che punta il dito contro la mercificazione dei centri storici con bella prefazione di Giorgio Agamben.
Winter Tales si chiuderà il 3 febbraio 2022 con un appuntamento doppio sulla strage di Ustica che a quarant’anni di distanza cerca ancora risposte. Due volumi, Il segno di Ustica. L’eccezionale percorso artistico nato dalla battaglia per la verità di Andrea Mochi Sismondi e Quello che doveva accadere, libro d’artista di Giovanni Gaggia,prendono in esameil rapportotra la tragedia consumatasi nel 1980 e le relazioni instaurate con gli artisti e il mondo dell’arte che a questa strage ha sempre prestato attenzione.
Winter Tales è organizzato e promosso da Associazione Scripta. L’arte a parole
con il sostegno di Regione Toscana – Progetto realizzato nell’ambito del Bando Toscanaincontemporanea2021
e con il sostegno di e Libreria Brac
l’edizione2020
Il primo appuntamento è stato dedicato a Racconto di 20 di Concetta Modica e Sophie Usunier. Tra il 2014 e il 2017 Racconto di 20 ha coinvolto artisti contemporanei di diverse generazioni in una serie di appuntamenti: venti minuti a disposizione per raccontare un’opera, senza l’ausilio di immagini. L’artista, che più di ogni altro crea segni, ha dovuto farne a meno, rappresentando il proprio lavoro artistico attraverso la sua narrativa mentre il pubblico presente la restituiva in forma di disegno. A Scripta è stato presentato l’omonimo libro che raccoglie le storie dei 60 autori coinvolti, tradotte in disegni dagli ascoltatori. Per Winter tales sono stati invitati Stefania Galegati e Luigi Presicce a raccontare una loro opera, mentre da casa gli spettatori realizzavano i disegni per interpretarne il racconto.
Per il secondo appuntamento è stato presentato Vittorio Corsini. Portami con te, a cura di Marco Pierini, Gli Ori 2020, con la partecipazione dell’artista e del curatore del volume. La monografia, che dà conto di circa trent’anni della carriera di Corsini, è articolata sui principali temi da lui affrontati: casa, cura, paesaggio, natura morta, soglia, voci, ecc.
Winter tales è stato organizzato dall’associazione nell’ambito dell’Inverno fiorentino, iniziativa dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze
