3 Mins

The Critical Condition è un percorso teorico e pratico rivolto a persone che lavorano nell’ambito della critica e della curatela d’arte contemporanea, o che frequentano corsi di Pratiche curatoriali e di Storia dell’arte contemporanea. L’incontro si terrà venerdì 21 novembre 2025 alla SRISA – Santa Reparata International School of Art (Via Cavour 81, Firenze). The Critical Condition è parte del programma di Scripta 2025 – Fuochi.

LA MASTERCLASS

Questa masterclass di un giorno esplora la scrittura critica come pratica civica e discorsiva, un modo per pensare l’arte piuttosto che descriverla. Attraverso esercizi individuali e collettivi e sessioni di scrittura, il gruppo di lavoro esaminerà come la critica d’arte si intreccia con i contesti sociali, culturali e politici che sottendono all’arte stessa. Ogni partecipante potrà riflettere sul proprio posizionamento, sperimentando stile e formati, provando a elaborare argomentazioni che connettano le opere d’arte al contesto in cui nascono. La masterclass si articola tra mattina e pomeriggio, con la possibilità di partecipare all’intera giornata o a una singola sessione (quella della mattina si terrà in inglese, quella del pomeriggio in italiano). La prima sessione prevede un’introduzione sulla scelta di posizionarsi criticamente, letture condivise e conversazioni aperte; nel pomeriggio si darà spazio a pratiche di scrittura,
valutazioni condivise e confronti sulle questioni del pubblico.

Pensata per chi sta costruendo un profilo professionale nell’ambito della scrittura, della critica d’arte o di altri settori della produzione culturale, la masterclass offre uno spazio di riflessione condivisa, peer feedback ed esercizi per sviluppare una voce critica indipendente e impegnata.

PUNTI CHIAVE
● Posizionamento ed etica della scrittura: chi scrive riconosce da quale posizione si
esprime, perché e a chi si rivolge.
● Apprendimento di gruppo: la collaborazione e il per exchange sostituiscono la
scrittura individuale.
● ​​Dall’immagine al discorso: ogni esercizio fa maturare l’osservazione verso un pensiero
attento al contesto.
● Voce e adattabilità: sviluppare uno stile personale che tenga conto del pubblico e del
medium.
● Scrittura come partecipazione: la critica come contributo alla cultura, civico e
impegnato.

LA PARTECIPAZIONE

La partecipazione è libera, ma i posti sono limitati.
È necessaria la prenotazione scrivendo all’indirizzo scriptafestival@gmail.com entro il 14 novembre 2025.

Per candidarsi, si richiede di inviare una breve lettera d’interesse (massimo 150 parole) che indichi il proprio background.
In caso di selezione, dovuta al superamento dei posti disponibili, si invita cortesemente a comunicare tempestivamente l’eventuale impossibilità di partecipare.

Durata totale di circa 6 ore:
10.30-13.00 / 14.30-17.00.

La sessione mattutina è in Inglese.
La sessione pomeridiana è in Italiano.


Scripta 2025 – Fuochi è un progetto di Pietro Gaglianò realizzato dall’Associazione Scripta. L’arte a parole con il contributo della Regione Toscana nell’ambito del Bando #Toscanaincontemporanea2025, con il sostegno della Libreria Brac, e la collaborazione di ARCI Firenze, Gli Ori editori e SRISA. Santa Reparata International School of Art.


Progetto grafico Emanuela Stanganelli – tadà design
Social Media Manager – Federico Pagani
Ufficio Stampa – Monica Zanfini